Pubblicazioni di Francesco Orlando
- L’opera di Louis Ramond. 1960
- Rotrou dalla tragicommedia alla tragedia, La Bottega d’Erasmo, Torino 1963
- Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai Romantici. Liviana, Padova 1966
- Le due facce dei simboli in un poema in prosa di Mallarmé, in “Strumenti critici”, ottobre 1968, pp.378-412 (poi in Le costanti e le varianti, 1983)
- Lettura freudiana della “Phèdre”. Einaudi, Torino 1971, 31980 (Ciclo: Letteratura, ragione e represso)
- Proust dilettante mondano, e la sua opera (relazione congressuale del 1971), in:”Nuovi Argomenti”, gen.-feb. 1972, pp. 83-98
- Per una teoria freudiana della letteratura, 1973 (Ciclo: Letteratura, ragione e represso)(Nuova edizione 2000)
- Sigmund Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (nel“Corpus freudiano minore”). Saggio introduttivo di Francesco Orlando (pp.15-29), Boringhieri, Torino 1973
- Introduzione a Marcel Proust, “Contro Sainte- Beuve, Einaudi, Torino, 1974
- Lettura freudiana del “Misanthrope” e due scritti teorici. Einaudi, Torino 1979 (Ciclo: Letteratura, ragione e represso)
- Illuminismo e retorica freudiana. Einaudi, Torino 1982, 1997 (Ciclo:Letteratura, ragione e represso)
- L’intimità e la storia. Lettura del “Gattopardo”. Einaudi, Torino 1982, 1998
- Il recente e l’antico nel cap. I, 18 di “Le Rouge et le Noir”, in: “Belfagor” (poi in Le costanti e le varianti, 1983)
- Le costanti e le varianti. Studi di letteratura francese e di teatro musicale. Il Mulino, Bologna 1983
- Mito e storia in L’Anello del Nibelungo, in “Intersezioni”, agosto 1983, pp. 347-360
- Logica falsa e prestigio vano: una lettera di M. de Charlus, in Studi di cultura francese ed europea in onore di Lorenza Maranini, Schena, Fasano 1983, pp. 463-72
- Il recente e l’antico nel cap. I, 18 di “Le Rouge et le Noir”, in: “Belfagor” (poi in Le costanti e le varianti, 1983)
- Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani, in “ Letteratura”, 4, 1985
- L’altro che è in moi. Arte e nazionalità. Bollati Boringhieri, Torino 1985, 1996
- Spunti introduttivi per la lettura di “La Recherche” di Proust, in Il Romanzo. Origine e sviluppo delle strutture narrative nella letteratura occidentale, ETS, Pisa 1987, pp. 233-241
- La fine della preistoria nella musica del “Ring”: figlie del Reno, valchirie, norne“, in: “Nuova Rivista Musicale Italiana”, ott.-dic. 1988, pp.663-679
- Per una teoria freudiana della letteratura (edizione ampliata fra le aggiunte va ricordato almeno Il repertorio dei modelli freudiani praticabili, saggio del 1985). Einaudi, Torino 1987 e 1992
- Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo. Einaudi, Torino 1990
- Carmelo Samonà, Casa Landau, a cura di Francesco Orlando. Garzanti, Milano 1990
- Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia,
- luoghi inabitati e tesori nascosti. Einaudi, Torino 1993, 1997 (sta per uscirne la traduzione americana)
- Ricordo di Lampedusa. Seguito da Da distanze diverse. Bollati Boringhieri, Torino 1996
- Illuminismo, barocco e retorica freudiana. (Ristampa di Illuminismo e retorica freudiana del 1982 con l’aggiunta di alcuni saggi) Einaudi, Torino 1997
- Per una teoria freudiana della letteratura. Einaudi, Torino 2000
- Corrispondenza con Sebastiano Timpanaro: Carteggio su Freud (1971-1977). 2001
- Statuti del sovrannaturale nella narrativa, in Il romanzo, volume I, a cura di Franco Moretti, Einaudi, Torino 2001, pp.195-226