Manifestazioni del passato

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2019

UNA TRAGEDIA SENZA TRAGEDIA
Il teatro in versi di Mario Luzi
Martedì 3 dicembre 2019, ore 11.00
Palazzo Passionei Paciotti, Salone della Fondazione Carlo e Marise Bo
Salvatore Ritrovato dialoga con Paola Cosentino su: Mario Luzi, Teatro (Garzanti, 2018)

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2018

LETTURE AD ALTA VOCE. In collaborazione con Assessorato alla Cultura. Comune di Urbino

Racconti di Scrittori Triestini del Novecento, a cura di Ursula Vogt

Primo ciclo. Palazzo Passionei, Via Valerio 9. Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

  • Giovedì, 14 giugno 2018, ore 17.00. Roberto (Bobi) Bazlen (Trieste 1902 – Milano 1965). Intervista su Trieste
  • Giovedì, 21 giugno 2018, ore 17.00. Italo Svevo (Ettore Schmitz) (Trieste 1861 – Motta di Livenza, Treviso 1928).  Il mio ozio
  • Giovedì, 28 giugno 2018, ore 17.00. Umberto Saba (Trieste 18883 – Gorizia 1957). Poesie e Prosa

Secondo ciclo. Casa della Poesia, Via Valerio 1. Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

  • Giovedì, 6 settembre 2018, ore 17.00. Scipio Slataper (Trieste 1888 – 1915). Il mio Carso (1912/2011)
  • Giovedì, 13 settembre 2018, ore 17.00. Giani Stuparich (Trieste 1891 – Roma 1961). La grotta (da L’isola e altri racconti, 1942/1969), Sposalizio a Umago (da Ricordi istriani, 1961)
  • Giovedì, 20 settembre 2018, ore 17.00. Giorgio Voghera (Trieste 1908 – 1999). Gli anni della psicanalisi, 1980
  • Giovedì, 27 settembre 2018, ore 17.00. Mauro Covacich (Trieste 1965). La Risiera di San Sabba / Basovizza, in Trieste sottosopra, 2006, Doppia panna (da La sposa, 2016)

Terzo ciclo. Palazzo Passionei, Via Valerio 9. Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

  • Giovedì, 4 ottobre 2018, ore 17.00. Pier Antonio Quarantotti Gambini (Pisino d’Istria 1910 – Venezia 1965). La casa del melograno (in I nostri simili, 1997)
  • Giovedì, 11 ottobre 2018, ore 17.00. Boris Pahor (Trieste 1913). Piazza Oberdan (2010)
  • Giovedì, 18 ottobre 2018, ore 17.00. Fulvio Tomizza (Materada, Istria 1935 – Trieste 1999). Trieste, città di contrasti (da Alle spalle di Trieste, 1995), La ragazza di Petrovia (1986), prima parte
  • Venerdì, 26 ottobre 2018, ore 17.00. Claudio Magris (Trieste 1939). Caffè San Marco (in Microcosmi, 1997)

XIV LEZIONE URBINATE

Mercoledì, 17 ottobre 2018, ore 17,00Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio, 9 Urbino. Nicola Crocetti, Critico, giornalista e Direttore della rivista “Poesia”. Da Omero a Nikos Kazantzakis: attualità della passione. Presentazione Prof. Daniele Piccini (Università per Stranieri, Perugia)

XV LEZIONE URBINATE

Giovedì 29 novembre 2018, ore 11,00. Palazzo Battiferri, Aula Rossa, Via Saffi, 42 Urbino. Alessandro Piperno, Professore di Letteratura francese all’Università di Roma “Tor Vergata” Nostalgie proustiane nell’opera di Philip Roth. Presentazione del Prof. Roberto M. Danese (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)

ALTRE ATTIVITA’ CULTURALI

Martedì 5 settembre 2018 ore 15,30 – Palazzo Passionei Paciotti. Vittorio Sgarbi, Marco Vallora, Antonio Ria, Umberto Piersanti, Salvatore Ritrovato, Luca Cesari. Tavola rotonda. A che punto siamo con Lalla Romano? Riflessioni a proposito della mostra a Urbino

Mercoledì, 14 novembre 2018, ore 16,00 – Palazzo Passionei Paciotti. Luca Renzi – Luigi Alfieri (Università di Urbino Carlo Bo) Maria Fancelli (Università di Firenze) presenteranno il volume: Arte e Scienza / Kunst und Wissenschaft. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli, a cura di Luca Renzi in collaborazione con Andrea Benedetti, Stuttgart 2018. Saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo

Mercoledì, 5 dicembre 2018, ore 16,00 – Palazzo Passionei Paciotti. Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) presenteranno il volume Lo specchio, il labirinto e la farfalla. Il postmoderno in letteratura e matematica Morcelliana, Brescia (2018). Introduce Anna Ossani

Nel 2018 cade la ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa di Leone Traverso, germanista, traduttore e poeta, docente di Lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Urbino dal 1951 fino alla sua morte improvvisa nel 1968.

Ricorderemo la sua opera in una Giornata di studio che si svolgerà nel corso del 2019.

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2017

LEZIONI UBINATI (XII e XIII)

Venerdì, 12 maggio 2017, ore 10.00 – Aula Magna Palazzo Albani, Piazza della Repubblica, Edoardo Boncinelli, Cosa intendiamo quando parliamo di progresso?

 Giovedì 19 ottobre 2017, ore 10.00 – Aula Magna Palazzo Albani, Piazza della Repubblica, Michael Roessner – Professore Università di München, Tradurre la realtà. Lezioni di Pirandello per un mondo globalizzato

 

LETTURE AD ALTA VOCE, SCRITTORI IN ESILIO (in collaborazione con Assessorato alla Cultura .  Città di Urbino)

Prima parte
Casa della Poesia, Via Valerio 1
Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

 – Venerdì, 29 settembre 2017, ore 17.00
Inaugurazione delle Letture ad alta voce
Henryk Sienkiewicz (1846-1916), Il guardiano del faro, Elliot, Roma 2017

– Venerdì, 6 ottobre 2017, ore 17.00
Walter Benjamin (1892-1940), Infanzia berlinese intorno a millenovecento, Einaudi, Torino 2007 (PremessaLoggeTelefonoMercato copertoLa lontraBlumeshof 12Due fanfareL’omino con la gobba)

– Venerdì, 13 ottobre 2017, ore 17.00
Soma Morgenstern (1890-1976), Fuga e fine di Joseph Roth, Adelphi, Milano 2001 (Biblioteca Adelphi, 415): La sua ultima primavera parigina, pp.292-303, Ultimi giorni, pp.332-339

– Venerdì, 27 ottobre 2017, ore 17.00
Max Aub (1903-1972), Gennaio senza nome, in Gennaio senza nome, Nutrimenti, Roma 2017, pp.19-41

Seconda parte

Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

– Venerdì, 10 novembre 2017, ore 17.00
Mario Soldati (1906-1999), Italo-americani, in New York Stories, a cura di Paolo Cognetti, Einaudi, Torino 2015, pp.74-86

– Venerdì, 17 novembre 2017, ore 17.00
Ornela Vorpresi (1968), GiornoLumturi disparue, in Bevete cacao Van Houten! Einaudi, Torino 2005, pp.36-41 e pp.65-76

– Venerdì, 24 novembre 2017, ore 17.00
Imre Kertész (1929-2016), Io, un altro. Cronaca di una metamorfosi, a cura di Giorgio Pressburger, Bompiani, Milano 2012, pp.32-51

– Venerdì, 1 dicembre 2017, ore 17.00
Fritz Stern (1926-2016), Der Kniefall Willy Brandts, in Zu Hause in der Ferne. Historische Essays, Beck, München 2015, pp.185-199 (in traduzione italiana)

 

ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI

 Ciclo di lezioni su L’integrazione in Europa
Intervengono Docenti dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

  • Mercoledì, 15 marzo 2017, ore 17.00 –  Palazzo Passionei, Via Valerio 9, Prof.ssa Flora Sisti – Prof.ssa Giovanna Carloni (DISCUI, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media), Immigrazione e acquisizione della lingua italiana: obiettivo integrazione
  • Mercoledì, 5 aprile 2017, ore 17.00 – Palazzo Passionei, Via Valerio 9, Prof. Giorgio Brandi (DISB, Dipartimento di Scienze Biomolecolari) – Dott. Augusto Liverani, Dirigente medico – (Distretto Sanitario Urbino-Urbania), Fenomeni immigratori: implicazioni di carattere sanitario

  Giovedì, 30 marzo 2017, h, 17.00 – Palazzo Passionei, Via Valerio 9

Presentazione del volume Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica (a cura di A. Felice, A. Larcati, A. Tricomi, Marsilio, Venezia, 2016).
Interverranno A. Felice, A. Tricomi, G. De Santi. Modera S. Ritrovato

► Mercoledì, 24 maggio 2017, ore 17.00 – Palazzo Passionei

Tiziana Mattioli – Piergiorgio Grassi – Massimo Raffaeli, Presentazione della corrispondenza Volpini-Sciascia

  Mercoledì, 14 giugno 2017, ore 17.00 – Cortile Palazzo Passionei

UrsulaVogt – Vito Punzi – Alberto Gobetti, presentano la ripubblicazione di Tynset di Wolfgang Hildesheimer

 Giovedì, 21 settembre 2017, ore 17.00 – Palazzo Passionei

Gianni Darconza presenta il poeta cileno Oscar Hahn e il suo volume di poesia Mal d’amore

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2016

Giovedì, 28 aprile 2016, ore 16.30 – Aula Magna Collegio Raffaello – P.zza della Repubblica
Raffaello Baldini essere voce e gesto  – A cura di G. De Santi e R. Giannini (Pazzini Editore) Raffaello Baldini prima del dialetto – A cura di T. Mattioli (Raffaelli Editore) A seguire lo spettacolo Nel Labirinto. L’Italiano di Raffaello Baldini da Autotem  a In fondo a destra di Silvio Castiglioni

——————————————————-

Venerdì, 24 giugno 2016, ore 17.00 Salone del Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Serata con il poeta Federico Díaz Granados Giovanni Darconza presenta il poeta colombiano Interviene Salvatore Ritrovato Lettura di poesie

——————————————————-

Gli anniversari del 2016 Shakespeare – Cervantes – Bosch

  • Giovedì, 4 agosto 2016, ore 17.30 Cortile di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    William Shakespeare   (23 aprile 1564 – 23 aprile 1616) I Sonetti Introduzione: Prof. Ivo Klaver Lettura: Maria Letizia Righi e Michele Catalano (I Poliedrici) Intervalli musicali: Daniela Battisti, Arpa
  • Giovedì, 11 agosto 2016, ore 17.30 Cortile di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Miguel de Cervantes  (29 settembre 1547 – 23 aprile 1616) La voce del sangue (da Novelle esemplari) Introduzione: Prof. Giovanni Darconza Lettura: Maria Letizia Righi e Michele Catalano (I Poliedrici) Intervalli musicali: Daniela Battisti, Arpa
  • Giovedì, 25 agosto 2016, ore 17.30 Salone di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Hieronymus Bosch  (2 ottobre 1453 – 9 agosto 1516) Prof.ssa Silvia Cuppini La tragicommedia umana: terra, inferno e cielo nei quadri del pittore Bosch Introduzione all’opera del pittore con proiezione dei dipinti

——————————————————-

Letture ad alta voce

Racconti dal mondo dell’esilio e della migrazione nel Novecento

in collaborazione con Assessorato alla Cultura. Città di Urbino

Prima parte:  Casa della Poesia, Via Valerio 1
Lettura: Centro Teatrale Universitario  Cesare Questa

  • Mercoledì, 12 ottobre 2016, ore 17.00
    Vladimir Nabokov  (Pietroburgo 1899 – Montreux 1977) Il ritorno di Čorb (1925) (da: The Stories of Vladimir Nabokov,  1995, 2002, 2006, 2007, in italiano  Una bellezza russa, Adelphi, Milano 2008)
  • Giovedì, 20 ottobre 2016, ore 17.00
    Irène Némirovsky  (Kiev 1903 – Auschwitz 1942) L’inizio e la fine (1935) (da: L’orchessa e altri racconti, Adelphi, Milano 2014)
  • Giovedì, 3 novembre 2016, ore 17.00
    Angelo Philip Bertocci  (Gaeta 1907 – Iowa City 2002) Memorie di mia madre (1937) (da: Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C.: narratori italoamericani degli anni ’30 e ’40.  A cura di Francesco Durante, Avagliano, Cava de’Tirreni 2002)
  • Giovedì, 10 novembre 2016, ore 17.00
    Bernard Malamud  (New York 1914 – New York 1986) La donna del lago (1958) (da: Il barile magico, Einaudi, Torino 1964)

Seconda parte  Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Lettura: Centro Teatrale Universitario  Cesare Questa

  • Giovedì, 17 novembre 2016, ore 17.00
    Iosif Aleksandrovic Brodskij  (Leningrado 1940 – New York 1996) La condizione che chiamiamo esilio (da: Dall’esilio, Adelphi, Milano 1988)
  • Giovedì, 24 novembre 2016, ore 17.00
    Isaac Bashevis Singer  (Radzymin, Polonia 1904 – Miami, Florida 1991) Vecchio amore (1979) (da: Racconti. A cura e con un saggio introduttivo di Alberto Cavaglion e uno scritto di Giuseppe Pontiggia, Mondadori, Milano 1998, I Meridiani)
  • Giovedì, 1 dicembre 2016, ore 17.00
    Tahar Ben Jelloun (Fès, Marocco 1944) Villa Literno (1990) (da: Tahar Ben Jelloun con la collaborazione di Egi Volterrani, Dove lo stato non c’è. Racconti italiani, Einaudi, Torino 1991 Gli struzzi, 413)
  • Giovedì, 15 dicembre 2016, ore 17.00
    Carmine Abate (Carfizzi, Calabria 1954) Nuotare, nuotare (1984/1993) (da: Il muro dei muri, Argo, Lecce 1993) Igiaba Scego  (Roma 1969, di famiglia di origine somala) “Dismatria” (2005) (da Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Pecore nere. Racconti,  Laterza, Bari 2005)

——————————————————-

Lezioni Urbinati (XI)

Giovedì 20 ottobre 2016, ore 11.00 – Aula Magna Palazzo Battiferri, Via Saffi, 42

Genesi e sviluppo della storiografia
Luciano Canfora –  Professore emerito – Università di Bari Aldo Moro

——————————————————-

Venerdì, 18 novembre 2016, ore 17,00 Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Anna Teresa Ossani – Silvia Zoppi Garampi 
Presentazione di  “Attualità del mio NovecentoIntervista di Silvia Zoppi Garampi  a Leone Piccioni Dante & Descartes, Napoli 2015

——————————————————-

L’integrazione in Europa
Ciclo di lezioni

Intervengono Docenti  dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

  • Mercoledì, 23 novembre 2016, ore 17.00 – Salone di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Prof. Riccardo Roni  (DISTUM, Dipartimento di Studi Umanistici) La differenza come fondamento dell’intercultura. Bilancio critico  e prospettive di sviluppo
  • Mercoledì, 30 novembre 2016, ore 17.00 –  Salone di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Prof. Paolo Morozzo della Rocca (DIGIUR, Dipartimento di Giurisprudenza) I contesti dell’inclusione: dalle norme all’attuazione nei territori

——————————————————————————————————————

————————————————————————————————————–

2011 – Centenario della nascita di Carlo Bo

bo2010B-2

Nel 2011 ricorrevano cento anni dalla nascita e dieci anni dalla scomparsa di Carlo Bo, nato il 25 gennaio 1911 a Sestri Levante e morto il 21 luglio 2001 a Genova. La Fondazione Carlo e Marise Bo e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” lo ha ricordato con una serie di manifestazioni dedicate a lui e alle sue attività.

Manifestazioni


24 e 25 novembre 2011

Convegno internazionale – La lettura. Dal progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale

Relazioni

  • La lettura/le letture di Carlo Bo: Emanuele Trevi, Giovanni Bogliolo, Alfonso Botti, Ursula Vogt, Luca Pietromarchi, Chiara Fenoglio
  • Scrittori dell’Europa letteraria come lettori: Stefano Verdino, Massimo Raffaeli, Jacqueline Risset
  • La lettura/le letture dei critici letterari oggi: Alfonso Berardinelli, Andrea Cortelessa, Paolo Mauri, Marco Belpoliti

Lettori e lettura oggi, prospettive per la lettura nel prossimo futuro: Antonio Spadaro, Maurizio Ferraris, Roberto M. Danese, Giuseppe Granieri

Conclusioni: Vittorio Bo


ALTRI EVENTI TRASCORSI

2010

Per Pino Paioni 2010 e 2013

2009

2006

2004