Carlo Ossola: Del non finito nelle arti

Il Prof. Carlo Ossola, docente al Collège de France,
terrà cinque lezioni magistrali sul tema

Del non – finito nelle arti

Urbino, Palazzo Ducale
Sala Convegni della Serra d’Inverno
6-10 ottobre 2003

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

6 ottobre ore 17.30
Incompiuto, non-finito, infinito

Nella storia comparata delle definizioni e del lessico, risalta, in epoca moderna (secoli XVII-XVIII), la fascinazione di ciò che non ha fine, da Galileo sino allo iato degli “interminati/spazi” leopardiani. Al culmine, le sottili distinzioni di Charles Marie Joseph de Pougens, nel suo Vocabulaire de nouveaux privatifs français des langues latine, italienne, espagnole, allemande et anglaise, 1794, ove la feconda distinzione tra inachevé e inaccompli individua una polarità primaria tra il fare e il dover essere.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

7 ottobre ore 17.30
Tra apologia e frammento
Il non-finito delle Pensées di Pascal

Dopo l’analisi delle definizioni critiche, inizia un percorso esemplare tra i capolavori del non-finito, a cominciare dalle Pensées di Pascal. Si può dire che ogni secolo, dall’edizione di Port-Royal 1670, all’edizione settecentesca di Condorcet – Voltaire, a quelle più prossime di Brunschvicg, Chevalier, Lafuma, Sellier, abbia disegnato il proprio Pascal, nella tensione sempre viava di ricostruire il progetto di un’”Apologia del Cristianesimo” e nella consapevolezza di un classement aprto, di un’operas incompiuta. La recentissima edizione (2003) delle Pensées, a cura di Philippe Sellier, sembra rinnovare un dibattito che coinvolge filologia e filosofia al più alto grado della loro possibile collaborazione.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

8 ottobre ore 17.30
Preludio e trattato delle passioni
Lo Zibaldone del Leopardi

“J’ai fait seulement des essais en comptant toujours préluder, mais ma carrière n’est pas allée plus loin“, scriveva – al chiudersi della propria vita – Giacomo Leopardi al Lebreton nel giugno 1836. Lo Zibaldone, quale oggi leggiamo, nella sua sequenza cronologica, conobbe tuttavia un’articolata ipotesi di strutturazione da parte del Leopardi, che lo riorganizzò nel 1827 in “Polizzine” tematiche, che avrebbero costituito (secondo il progetto ora riproposto da Fabiana Cacciapuoti) un’ambiziosa visione del mondo da grande moraliste: così il Trattato delle passioni, il Manuale di filosofia pratica, la Teorica delle arti, le Memorie della mia vita. Il doppio registro di lettura possibile dello Zibaldone mette in luce la ricchezza di un pensiero tra i più alti della tradizione europea del XIX secolo.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

9 ottobre ore 17.30
Il non-finito e la copia: da Flaubert a Barthes
Incompiuto resta Bouvard et Pécuchet: ma Flaubert aveva tracciato un “plan” per la parte che restava da scrivere e i due copisti in cerca del nuovo e delle scienze del moderno (dalla chimica alla psicologia), delusi dal progresso, tornavano alla fine alla copie, a riscrivere e copiare, a continuare la scrittura. Roland Barthes rimase affascinato da quell’apologo e ne ha fatto un emblema, più volte replicato, sulla funzione stessa dell’atto di scrittura: intransitiva, che non serve a comunicare ma ad erigere “monumenta”: la durata del memorabile.