Manifestazioni del passato

 

**************************************************************************************

 

**************************************************************************************

 

**************************************************************************************

 

**************************************************************************************

Cultura vittoria sul tempo.

Le sculture di Enzo Torcoletti nei cortili di Ateneo

 

Mercoledì 5 luglio alle ore 11 si inaugurerà la mostra ideata e realizzata da Tiziana Mattioli e Donatello Trisolino:

Le opere saranno esposte nei seguenti cortili:

Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2

Palazzo Passionei – via Valerio, 9

Palazzo Battiferri – Via Saffi, 42

Biblioteca San Girolamo – Via S. Girolamo, 8

Il percorso dell’inaugurazione partirà da Palazzo Bonaventura.

La mostra sarà visitabile fino al 5 settembre 2024.

Per informazioni telefonare al numero: 0722.305681.

Mostra. Cultura vittoria sul tempo

****************************************************************************************************************************************

Mostra prorogata fino al 31 luglio 2023

Linea PROUST.
Carlo Bo alla ricerca di un Proust niente affatto perduto

****************************************************************************************************************************************

 

****************************************************************************************************************************************

**************************************************************************************************************

 

**************************************************************************************************************

****************************************************************************************************************************************

****************************************************************************************************************************************

Linea PROUST.
Carlo Bo alla ricerca di un Proust niente affatto perduto

dal 24 Novembre 2022 al 28 Aprile 2023

a cura di Roberto Mario Danese e Tiziana Mattioli con la collaborazione di Elena Baldoni e Walter Raffaelli.

Nel centenario della morte di Marcel Proust (18 novembre 1922), la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea mette a disposizione del pubblico, con una mostra specificamente dedicata, il vasto patrimonio librario e documentario – circa settecento volumi – che il grande Rettore di Urbino ha raccolto nel corso dei suoi studi centrati sulla Recherche e sull’intera opera proustiana, nel lungo tempo di settant’anni di dedizione.

Volumi d’arte, di fotografia, di estetica, di critica filologica e semiotica si accompagnano a libri rari, autografati, spesso in prima edizione, a filmati e musiche d’autore, a letture ed interrogazioni che verranno proposte nel corso del tempo espositivo con una specifica attenzione ad una offerta culturale che sappia dialogare, come sapeva Carlo Bo, non solamente col pubblico degli specialisti., ma degli appassionati e dei neofiti.

Ad inaugurare la mostra, tre preziose relazioni: di Massimo Raffaeli, Simone Dubrovic, Carlo Maria Ossola, introdotte dai saluti istituzionali del Prorettore Vicario Vieri Fusi e dell’Architetto Stefano Brachetti della Galleria Nazionale delle Marche, ai quali farà seguito la lettura di brani critici e d’autore per voce e interpretazione di Michele Pagliaroni, Direttore artistico del Centro Teatrale Universitario “Cesare Questa”. La pomeridiana verrà coordinata da Roberto Mario Danese.

Inaugurazione: 24 novembre 2022 ore 16:00 — Aula Magna del Rettorato (Via Saffi, 2, Urbino)

Mostra: dal 24 Novembre 2022 al 28 Aprile 2023 — Palazzo Passionei (Via Valerio, 9, Urbino)
La mostra è visitabile su prenotazione al numero 0722.305681/83

Orari di apertura:
da lunedì a venerdì: ore 9-13
martedì e giovedì: ore 14-17

Calendario di letture a cura del Centro Teatrale Universitario “Cesare Questa” (negli stessi giorni, anche al mattino – su prenotazione – per le Scuole)

15 dicembre 2022
26 gennaio 2023
23 febbraio 2023
23 marzo 2023
27 aprile 2023

Tutte le letture, in differita, verranno diffuse sul canale youtube di Ateneo.

 

 

 

 

*******************************************************************************************************************************************************

*******************************************************************************************************************************************************

*******************************************************************************************************************************************************

La mostra recentemente allestita presso la Fondazione Carlo e Marise Bo, “Carlo Bo, Il Palazzo Ducale. Parole e immagini nelle stanze” è riallestita presso il Chiostro del Convento di Montefiorentino a partire dal 18 settembre 2022.

IL SOGNO DI INCONTRARE FEDERICO

Sinisgalli diceva che «camminando dentro una bella architettura […]
riesci sempre, allungando le mani, ad afferrare il cielo». Questo gesto
di meravigliosa rapina si può sperimentare ovunque nel Palazzo
ducale di Urbino, e anche il gioco contrario, quando proprio è il cielo
ad allungare le sue braccia negli spazi edificati. Perché davvero a Urbino,
con evidenza assoluta, e come scrive Bo, l’architetto ha saputo
allacciare «l’aria e la terra», e costruire con la luce una seconda impalpabile
architettura. L’inganno ottico è perfetto, la robusta struttura
militare di radicamento decide le ombre e i riflessi specchianti, mentre
germoglia i lunghissimi steli dei torricini: leggeri, con quegli angeli
d’oro che spiccano il volo là in cima, ai due lati dell’aquila. La misura
celeste di questo palazzo è – anche qui come in ogni dettaglio – meditativa.
Sia quando protegge la Urbino più domestica e popolare, o
quando apre i suoi piccoli e grandi cortili, o specialmente quando risponde
alla voce e alle sollecitazioni incantate del paesaggio. Passo
dopo passo, da una visione aerea dei due colli della città, l’uno vocato
alla guerra, l’altro alla pace, quindi assecondando il periplo del Palazzo
e infine consegnandosi al vestibolo del cortile d’onore, e salendo
poi sino alle stanze attraversate secondo l’itinerario che da pubblico
si fa privato ed intimo – dalla sala del trono allo studiolo alla Cappella
del perdono – Carlo Bo racconta come la grande metafora di questo
edificio, l’esercizio spirituale che è da compiersi nel visitarlo, sia
proprio quello dell’ascesi. Richiesto ad un compito d’alta divulgazione
(e vasta quanto l’Europa e le terre nord-americane), e nel tempo
saliente del cinquecentenario (1982), Bo non ha potuto rinunciare a
una compiuta esegesi filosofica di questa realtà che ogni giorno affrontava
con la meraviglia negli occhi, e forse il desiderio di ritirarsi e
comprendersi nella grotta-tana-frattura dello studiolo di Federico, la
minuscola couche dove far germogliare ogni seme.

t.m.

*******************************************************************************************************************************************************

24 settembre – 2 novembre 2022

In occasione della tradizionale rassegna “degli antichi frutti”, una festa autunnale creata da Tonino Guerra nella cittadina di Pennabilli (RN), la mostra recentemente approntata dalla “Fondazione Carlo e Marise Bo” – Tonino Guerra e Carlo Bo – “Nella speranza di essere ancora un tuo amato scolaro – lettere libri e qualche cosa da studente” (a cura di Luca Cesari e Ursula Vogt) –  è riallestita negli ambienti del locale Palazzo del Bargello a decorrere dal 24 settembre al 2 novembre.

*******************************************************************************************************************************************************

 

*******************************************************************************************************************************************************

28 maggio – 28 giugno 2022

Mostra su Tonino Guerra e Carlo Bo, a cura di Luca Cesari.

Documenti (scritti di Tonino Guerra e Carlo Bo, libri di Tonino Guerra con dediche a Carlo Bo, lettere di Tonino Guerra a Carlo Bo, disegni di Tonino Guerra), pannelli espositivi sull’attività di Tonino Guerra, fotografie di Bo e Guerra.

*******************************************************************************************************************************************************

PROROGA DELLA MOSTRA

CARLO BO. Gli anni dal 1911 al 1951. La letteratura, le città, la vita

14 ottobre 2021 – 30 giugno 2022

La mostra si può visitare individualmente o per gruppi di massimo 15 persone secondo i seguenti orari:

da lunedì a venerdì: 9.00-13.00

martedì e giovedì: 14.00-17.00

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 0722.303559/5681

Nel ventennale della sua morte, la Fondazione ricorda Carlo Bo con una mostra che, a partire dalle origini liguri e dai legami familiari, giunge sino ai primi anni di rettorato.
I visitatori potranno ripercorrere i primi quarant’anni di vita del Magnifico Rettore attraverso una ricca esposizione di documenti, pubblicazioni e immagini.
La mostra è visitabile su prenotazione al numero 0722.303559/5681/5683.
*******************************************************************************************************************************************************
il Presidente della Fondazione Bo ospita l’Associazione “Docomomo Italia”
in visita alla donazione Giancarlo de Carlo
Urbino, 20 maggio 2022, ore 15.30
Palazzo Passionei-Paciotti
Via Valerio, 9

*******************************************************************************************************************************************************

*******************************************************************************************************************************************************

Carlo Bo, Ungaretti, un poeta da vivere

Venerdì 17 dicembre 2021, ore 16.00

Aula Magna del Rettorato

Via Saffi, 2 – Urbino
Presentazione del volume “Carlo Bo, Ungaretti, un poeta da vivere”
Intervengono: Carlo Ossola, Eleonora Conti e Salvatore Ritrovato
Saluti del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini
*******************************************************************************************************************************************************

9 dicembre 2021

Visita del Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati alla mostra “Carlo Bo. Gli  anni dal 1911 al 1951. La letteratura, le città, la vita”.

 

 

 

 

 

*******************************************************************************************************************************************************

26 novembre 2021

Una viola per spiegare la vita. In ricordo di Giovanni Bogliolo

Venerdì 26 novembre ore 17.00
Palazzo Bonaventura – Aula Magna del Rettorato
Via Aurelio Saffi, 2 – Urbino
Su prenotazione al n. 0722.305683
*******************************************************************************************************************************************************
CARLO  BO. Gli anni dal 1911 al 1951. La letteratura, le città, la vita

14 ottobre 2021 – 25 gennaio 2022

La mostra si può visitare individualmente o per gruppi di massimo 15 persone secondo i seguenti orari:

da lunedì a venerdì: 9.00-13.00

martedì e giovedì: 14.00-17.00

Visite guidate: 9, 23, 30 novembre; 7, 14, 21 dicembre; 11, 18, 25 gennaio 2022. Ore 11.00 e ore 15.00.

Chiusura dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 0722.303559/5681

Nel ventennale della sua morte, la Fondazione ricorda Carlo Bo con una mostra che, a partire dalle origini liguri e dai legami familiari, giunge sino ai primi anni di rettorato.
I visitatori potranno ripercorrere i primi quarant’anni di vita del Magnifico Rettore attraverso una ricca esposizione di documenti, pubblicazioni e immagini.
La mostra è visitabile su prenotazione al numero 0722.303559/5681/5683.
*******************************************************************************************************************************************************
Sabato 23 ottobre 2021 ore 11,15
Teatro Sanzio – Urbino

Paolo Volponi, manoscritti e inediti

Presentazione del lavoro di digitalizzazione dellʼArchivio Volponi:
– Emanule Zinato illustra le carte di La strada per Roma
– Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli presentano Poesie giovanili di Paolo Volponi (Einaudi)
– Intervengono: Roberto M. Danese e Marcella Peruzzi (Fondazione Carlo e Marise Bo)

Al termine, presentazione della plaquette Paolo Volponi
Il film su Urbino, realizzata dal Liceo Artistico “Scuola del Libro”
Interviene: Andrea Passanisi

Nella stessa mattinata (ore 10,00):
– Presentazione del volume Schiocchi di frusta, con testi tratti dall’autobiografia Pane e Luna di Anselmo Bucci
– Introducono: Bianca Maria Pia Marrè (Dirigente “Scuola del Libro”), Andrea Paolinelli (Presidente Rotary Club Urbino), Gloria Mei (Comune di Fossombrone)
– Presentano: Laura Vanni, Giacomo Tarsi, Chiara Gatta

Per prenotazione: https://www.urbinocittalibro.it/prenotazioni
Programma completo: https://www.urbinocittalibro.it/…/UCL2021_brochure_web2…
Per informazioni: www.urbinocittalibro.it

*******************************************************************************************************************************************************

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA «CARLO BO: LA LETTERATURA, LE CITTA’, LA VITA»

Interverranno
Giorgio Calcagnini
Stefano Brachetti
Stefano Verdino, Carlo Bo. Letture, amicizie ed impegno universitario
Tiziana Mattioli

Coordina: Roberto Danese

Ideazione e cura della mostra: Ursula Vogt con Tiziana Mattioli, Elena Baldoni, Salvatore Ritrovato, Giorgio Tabanelli

INAUGURAZIONE
14 OTTOBRE 2021
ORE 11.00
SALA DEL GIARDINO D’INVERNO
PALAZZO DUCALE
PIAZZA RINASCIMENTO

ESPOSIZIONE
14 OTTOBRE 2021
ORE 12.30
SALA DELLA TARTARUGA
PALAZZO PASSIONEI
VIA VALERIO, 9

È possibile prenotare l’ingresso al numero 0722 305683

Locandina inaugurazione

*******************************************************************************************************************************************************

«CARLO BO, IL PALAZZO DUCALE. PAROLE E IMMAGINI NELLE STANZE»

22 settembre 2020 – 30 giugno 2021

Questa esposizione nasce dal proposito di tornare a rileggere gli scritti di Bo di grande divulgazione, anche quelli segnalati dalla libera collaborazione con grandi fotografi. Di quelle pagine, lo scritto dedicato al Palazzo ducale di Urbino è nello stesso tempo il più intimo, tra i divulgativi, e quello di massima diffusione: in tutta Europa, sino al Canada.

È come una lunga e lenta passeggiata attorno e dentro al Palazzo; attorno e dentro alla storia, ma anche, per Bo, attorno e dentro alla propria vita, che ha avuto in Urbino quasi una seconda nascita.Il dialogo con nuove immagini della città e del Palazzo realizzate da Paolo Semprucci, viene offerto ai visitatori che vorranno salire sino allo studio di Bo, all’ultimo piano di Palazzo Passionei. Qui saranno accompagnati dalla voce di Massimo Raffaeli, che legge una sua riduzione del testo. Chi vorrà, potrà portarsi a casa l’intero dialogo di Bo con Federico, che viene restituito assieme a una fotografia ombrosa e luminosa nel foglio di mostra.Ideato e curato da Tiziana Mattioli, il progetto è dedicato a Vilberto Stocchi che, da un lontano progetto condiviso con Giovanni Bogliolo, ne ha consentito ora la realizzazione, pur in tempi difficili.

Riduzione e voce
Massimo Raffaeli

Fotografie
Paolo Semprucci

Ideazione e cura
Tiziana Mattioli 

La mostra  è visitabile con i seguenti orari:

da lunedì a venerdì: 9.00-13.00

martedì e giovedì: 14.00-17.30

La prenotazione è obbligatoria scrivendo a biblioteca.fondazionebo@uniurb.it o telefonando ai numeri 0722/305681-83.

E’ anche possibile visitare virtualmente la mostra qui: “Carlo Bo, il Palazzo Ducale. Parole e immagini nelle stanze” – mostra virtuale

– Video di presentazione della mostra

– Cerimonia di inaugurazione della mostra

– Locandina della mostra

 

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2019

UNA TRAGEDIA SENZA TRAGEDIA
Il teatro in versi di Mario Luzi
Martedì 3 dicembre 2019, ore 11.00
Palazzo Passionei Paciotti, Salone della Fondazione Carlo e Marise Bo
Salvatore Ritrovato dialoga con Paola Cosentino su: Mario Luzi, Teatro (Garzanti, 2018)

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2018

LETTURE AD ALTA VOCE. In collaborazione con Assessorato alla Cultura. Comune di Urbino

Racconti di Scrittori Triestini del Novecento, a cura di Ursula Vogt

Primo ciclo. Palazzo Passionei, Via Valerio 9. Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

  • Giovedì, 14 giugno 2018, ore 17.00. Roberto (Bobi) Bazlen (Trieste 1902 – Milano 1965). Intervista su Trieste
  • Giovedì, 21 giugno 2018, ore 17.00. Italo Svevo (Ettore Schmitz) (Trieste 1861 – Motta di Livenza, Treviso 1928).  Il mio ozio
  • Giovedì, 28 giugno 2018, ore 17.00. Umberto Saba (Trieste 18883 – Gorizia 1957). Poesie e Prosa

Secondo ciclo. Casa della Poesia, Via Valerio 1. Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

  • Giovedì, 6 settembre 2018, ore 17.00. Scipio Slataper (Trieste 1888 – 1915). Il mio Carso (1912/2011)
  • Giovedì, 13 settembre 2018, ore 17.00. Giani Stuparich (Trieste 1891 – Roma 1961). La grotta (da L’isola e altri racconti, 1942/1969), Sposalizio a Umago (da Ricordi istriani, 1961)
  • Giovedì, 20 settembre 2018, ore 17.00. Giorgio Voghera (Trieste 1908 – 1999). Gli anni della psicanalisi, 1980
  • Giovedì, 27 settembre 2018, ore 17.00. Mauro Covacich (Trieste 1965). La Risiera di San Sabba / Basovizza, in Trieste sottosopra, 2006, Doppia panna (da La sposa, 2016)

Terzo ciclo. Palazzo Passionei, Via Valerio 9. Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

  • Giovedì, 4 ottobre 2018, ore 17.00. Pier Antonio Quarantotti Gambini (Pisino d’Istria 1910 – Venezia 1965). La casa del melograno (in I nostri simili, 1997)
  • Giovedì, 11 ottobre 2018, ore 17.00. Boris Pahor (Trieste 1913). Piazza Oberdan (2010)
  • Giovedì, 18 ottobre 2018, ore 17.00. Fulvio Tomizza (Materada, Istria 1935 – Trieste 1999). Trieste, città di contrasti (da Alle spalle di Trieste, 1995), La ragazza di Petrovia (1986), prima parte
  • Venerdì, 26 ottobre 2018, ore 17.00. Claudio Magris (Trieste 1939). Caffè San Marco (in Microcosmi, 1997)

XIV LEZIONE URBINATE

Mercoledì, 17 ottobre 2018, ore 17,00Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio, 9 Urbino. Nicola Crocetti, Critico, giornalista e Direttore della rivista “Poesia”. Da Omero a Nikos Kazantzakis: attualità della passione. Presentazione Prof. Daniele Piccini (Università per Stranieri, Perugia)

XV LEZIONE URBINATE

Giovedì 29 novembre 2018, ore 11,00. Palazzo Battiferri, Aula Rossa, Via Saffi, 42 Urbino. Alessandro Piperno, Professore di Letteratura francese all’Università di Roma “Tor Vergata” Nostalgie proustiane nell’opera di Philip Roth. Presentazione del Prof. Roberto M. Danese (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)

ALTRE ATTIVITA’ CULTURALI

Martedì 5 settembre 2018 ore 15,30 – Palazzo Passionei Paciotti. Vittorio Sgarbi, Marco Vallora, Antonio Ria, Umberto Piersanti, Salvatore Ritrovato, Luca Cesari. Tavola rotonda. A che punto siamo con Lalla Romano? Riflessioni a proposito della mostra a Urbino

Mercoledì, 14 novembre 2018, ore 16,00 – Palazzo Passionei Paciotti. Luca Renzi – Luigi Alfieri (Università di Urbino Carlo Bo) Maria Fancelli (Università di Firenze) presenteranno il volume: Arte e Scienza / Kunst und Wissenschaft. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli, a cura di Luca Renzi in collaborazione con Andrea Benedetti, Stuttgart 2018. Saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo

Mercoledì, 5 dicembre 2018, ore 16,00 – Palazzo Passionei Paciotti. Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) presenteranno il volume Lo specchio, il labirinto e la farfalla. Il postmoderno in letteratura e matematica Morcelliana, Brescia (2018). Introduce Anna Ossani

Nel 2018 cade la ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa di Leone Traverso, germanista, traduttore e poeta, docente di Lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Urbino dal 1951 fino alla sua morte improvvisa nel 1968.

Ricorderemo la sua opera in una Giornata di studio che si svolgerà nel corso del 2019.

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2017

LEZIONI UBINATI (XII e XIII)

Venerdì, 12 maggio 2017, ore 10.00 – Aula Magna Palazzo Albani, Piazza della Repubblica, Edoardo Boncinelli, Cosa intendiamo quando parliamo di progresso?

 Giovedì 19 ottobre 2017, ore 10.00 – Aula Magna Palazzo Albani, Piazza della Repubblica, Michael Roessner – Professore Università di München, Tradurre la realtà. Lezioni di Pirandello per un mondo globalizzato

 

LETTURE AD ALTA VOCE, SCRITTORI IN ESILIO (in collaborazione con Assessorato alla Cultura .  Città di Urbino)

Prima parte
Casa della Poesia, Via Valerio 1
Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

 – Venerdì, 29 settembre 2017, ore 17.00
Inaugurazione delle Letture ad alta voce
Henryk Sienkiewicz (1846-1916), Il guardiano del faro, Elliot, Roma 2017

– Venerdì, 6 ottobre 2017, ore 17.00
Walter Benjamin (1892-1940), Infanzia berlinese intorno a millenovecento, Einaudi, Torino 2007 (PremessaLoggeTelefonoMercato copertoLa lontraBlumeshof 12Due fanfareL’omino con la gobba)

– Venerdì, 13 ottobre 2017, ore 17.00
Soma Morgenstern (1890-1976), Fuga e fine di Joseph Roth, Adelphi, Milano 2001 (Biblioteca Adelphi, 415): La sua ultima primavera parigina, pp.292-303, Ultimi giorni, pp.332-339

– Venerdì, 27 ottobre 2017, ore 17.00
Max Aub (1903-1972), Gennaio senza nome, in Gennaio senza nome, Nutrimenti, Roma 2017, pp.19-41

Seconda parte

Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Lettura: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

– Venerdì, 10 novembre 2017, ore 17.00
Mario Soldati (1906-1999), Italo-americani, in New York Stories, a cura di Paolo Cognetti, Einaudi, Torino 2015, pp.74-86

– Venerdì, 17 novembre 2017, ore 17.00
Ornela Vorpresi (1968), GiornoLumturi disparue, in Bevete cacao Van Houten! Einaudi, Torino 2005, pp.36-41 e pp.65-76

– Venerdì, 24 novembre 2017, ore 17.00
Imre Kertész (1929-2016), Io, un altro. Cronaca di una metamorfosi, a cura di Giorgio Pressburger, Bompiani, Milano 2012, pp.32-51

– Venerdì, 1 dicembre 2017, ore 17.00
Fritz Stern (1926-2016), Der Kniefall Willy Brandts, in Zu Hause in der Ferne. Historische Essays, Beck, München 2015, pp.185-199 (in traduzione italiana)

 

ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI

 Ciclo di lezioni su L’integrazione in Europa
Intervengono Docenti dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

  • Mercoledì, 15 marzo 2017, ore 17.00 –  Palazzo Passionei, Via Valerio 9, Prof.ssa Flora Sisti – Prof.ssa Giovanna Carloni (DISCUI, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media), Immigrazione e acquisizione della lingua italiana: obiettivo integrazione
  • Mercoledì, 5 aprile 2017, ore 17.00 – Palazzo Passionei, Via Valerio 9, Prof. Giorgio Brandi (DISB, Dipartimento di Scienze Biomolecolari) – Dott. Augusto Liverani, Dirigente medico – (Distretto Sanitario Urbino-Urbania), Fenomeni immigratori: implicazioni di carattere sanitario

  Giovedì, 30 marzo 2017, h, 17.00 – Palazzo Passionei, Via Valerio 9

Presentazione del volume Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica (a cura di A. Felice, A. Larcati, A. Tricomi, Marsilio, Venezia, 2016).
Interverranno A. Felice, A. Tricomi, G. De Santi. Modera S. Ritrovato

► Mercoledì, 24 maggio 2017, ore 17.00 – Palazzo Passionei

Tiziana Mattioli – Piergiorgio Grassi – Massimo Raffaeli, Presentazione della corrispondenza Volpini-Sciascia

  Mercoledì, 14 giugno 2017, ore 17.00 – Cortile Palazzo Passionei

UrsulaVogt – Vito Punzi – Alberto Gobetti, presentano la ripubblicazione di Tynset di Wolfgang Hildesheimer

 Giovedì, 21 settembre 2017, ore 17.00 – Palazzo Passionei

Gianni Darconza presenta il poeta cileno Oscar Hahn e il suo volume di poesia Mal d’amore

ATTIVITA’ CULTURALI anno 2016

Giovedì, 28 aprile 2016, ore 16.30 – Aula Magna Collegio Raffaello – P.zza della Repubblica
Raffaello Baldini essere voce e gesto  – A cura di G. De Santi e R. Giannini (Pazzini Editore) Raffaello Baldini prima del dialetto – A cura di T. Mattioli (Raffaelli Editore) A seguire lo spettacolo Nel Labirinto. L’Italiano di Raffaello Baldini da Autotem  a In fondo a destra di Silvio Castiglioni

——————————————————-

Venerdì, 24 giugno 2016, ore 17.00 Salone del Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Serata con il poeta Federico Díaz Granados Giovanni Darconza presenta il poeta colombiano Interviene Salvatore Ritrovato Lettura di poesie

——————————————————-

Gli anniversari del 2016 Shakespeare – Cervantes – Bosch

  • Giovedì, 4 agosto 2016, ore 17.30 Cortile di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    William Shakespeare   (23 aprile 1564 – 23 aprile 1616) I Sonetti Introduzione: Prof. Ivo Klaver Lettura: Maria Letizia Righi e Michele Catalano (I Poliedrici) Intervalli musicali: Daniela Battisti, Arpa
  • Giovedì, 11 agosto 2016, ore 17.30 Cortile di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Miguel de Cervantes  (29 settembre 1547 – 23 aprile 1616) La voce del sangue (da Novelle esemplari) Introduzione: Prof. Giovanni Darconza Lettura: Maria Letizia Righi e Michele Catalano (I Poliedrici) Intervalli musicali: Daniela Battisti, Arpa
  • Giovedì, 25 agosto 2016, ore 17.30 Salone di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Hieronymus Bosch  (2 ottobre 1453 – 9 agosto 1516) Prof.ssa Silvia Cuppini La tragicommedia umana: terra, inferno e cielo nei quadri del pittore Bosch Introduzione all’opera del pittore con proiezione dei dipinti

——————————————————-

Letture ad alta voce

Racconti dal mondo dell’esilio e della migrazione nel Novecento

in collaborazione con Assessorato alla Cultura. Città di Urbino

Prima parte:  Casa della Poesia, Via Valerio 1
Lettura: Centro Teatrale Universitario  Cesare Questa

  • Mercoledì, 12 ottobre 2016, ore 17.00
    Vladimir Nabokov  (Pietroburgo 1899 – Montreux 1977) Il ritorno di Čorb (1925) (da: The Stories of Vladimir Nabokov,  1995, 2002, 2006, 2007, in italiano  Una bellezza russa, Adelphi, Milano 2008)
  • Giovedì, 20 ottobre 2016, ore 17.00
    Irène Némirovsky  (Kiev 1903 – Auschwitz 1942) L’inizio e la fine (1935) (da: L’orchessa e altri racconti, Adelphi, Milano 2014)
  • Giovedì, 3 novembre 2016, ore 17.00
    Angelo Philip Bertocci  (Gaeta 1907 – Iowa City 2002) Memorie di mia madre (1937) (da: Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C.: narratori italoamericani degli anni ’30 e ’40.  A cura di Francesco Durante, Avagliano, Cava de’Tirreni 2002)
  • Giovedì, 10 novembre 2016, ore 17.00
    Bernard Malamud  (New York 1914 – New York 1986) La donna del lago (1958) (da: Il barile magico, Einaudi, Torino 1964)

Seconda parte  Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Lettura: Centro Teatrale Universitario  Cesare Questa

  • Giovedì, 17 novembre 2016, ore 17.00
    Iosif Aleksandrovic Brodskij  (Leningrado 1940 – New York 1996) La condizione che chiamiamo esilio (da: Dall’esilio, Adelphi, Milano 1988)
  • Giovedì, 24 novembre 2016, ore 17.00
    Isaac Bashevis Singer  (Radzymin, Polonia 1904 – Miami, Florida 1991) Vecchio amore (1979) (da: Racconti. A cura e con un saggio introduttivo di Alberto Cavaglion e uno scritto di Giuseppe Pontiggia, Mondadori, Milano 1998, I Meridiani)
  • Giovedì, 1 dicembre 2016, ore 17.00
    Tahar Ben Jelloun (Fès, Marocco 1944) Villa Literno (1990) (da: Tahar Ben Jelloun con la collaborazione di Egi Volterrani, Dove lo stato non c’è. Racconti italiani, Einaudi, Torino 1991 Gli struzzi, 413)
  • Giovedì, 15 dicembre 2016, ore 17.00
    Carmine Abate (Carfizzi, Calabria 1954) Nuotare, nuotare (1984/1993) (da: Il muro dei muri, Argo, Lecce 1993) Igiaba Scego  (Roma 1969, di famiglia di origine somala) “Dismatria” (2005) (da Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Pecore nere. Racconti,  Laterza, Bari 2005)

——————————————————-

Lezioni Urbinati (XI)

Giovedì 20 ottobre 2016, ore 11.00 – Aula Magna Palazzo Battiferri, Via Saffi, 42

Genesi e sviluppo della storiografia
Luciano Canfora –  Professore emerito – Università di Bari Aldo Moro

——————————————————-

Venerdì, 18 novembre 2016, ore 17,00 Palazzo Passionei, Via Valerio 9
Anna Teresa Ossani – Silvia Zoppi Garampi 
Presentazione di  “Attualità del mio NovecentoIntervista di Silvia Zoppi Garampi  a Leone Piccioni Dante & Descartes, Napoli 2015

——————————————————-

L’integrazione in Europa
Ciclo di lezioni

Intervengono Docenti  dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

  • Mercoledì, 23 novembre 2016, ore 17.00 – Salone di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Prof. Riccardo Roni  (DISTUM, Dipartimento di Studi Umanistici) La differenza come fondamento dell’intercultura. Bilancio critico  e prospettive di sviluppo
  • Mercoledì, 30 novembre 2016, ore 17.00 –  Salone di Palazzo Passionei, Via Valerio 9
    Prof. Paolo Morozzo della Rocca (DIGIUR, Dipartimento di Giurisprudenza) I contesti dell’inclusione: dalle norme all’attuazione nei territori

——————————————————————————————————————

————————————————————————————————————–

2011 – Centenario della nascita di Carlo Bo

bo2010B-2

Nel 2011 ricorrevano cento anni dalla nascita e dieci anni dalla scomparsa di Carlo Bo, nato il 25 gennaio 1911 a Sestri Levante e morto il 21 luglio 2001 a Genova. La Fondazione Carlo e Marise Bo e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” lo ha ricordato con una serie di manifestazioni dedicate a lui e alle sue attività.

Manifestazioni


24 e 25 novembre 2011

Convegno internazionale – La lettura. Dal progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale

Relazioni

  • La lettura/le letture di Carlo Bo: Emanuele Trevi, Giovanni Bogliolo, Alfonso Botti, Ursula Vogt, Luca Pietromarchi, Chiara Fenoglio
  • Scrittori dell’Europa letteraria come lettori: Stefano Verdino, Massimo Raffaeli, Jacqueline Risset
  • La lettura/le letture dei critici letterari oggi: Alfonso Berardinelli, Andrea Cortelessa, Paolo Mauri, Marco Belpoliti

Lettori e lettura oggi, prospettive per la lettura nel prossimo futuro: Antonio Spadaro, Maurizio Ferraris, Roberto M. Danese, Giuseppe Granieri

Conclusioni: Vittorio Bo


ALTRI EVENTI TRASCORSI

2010

Per Pino Paioni 2010 e 2013

2009

2006

2004